Aggiornamento sezione Documenti e specifica su imposta di bollo
Si comunica che i riferimenti corretti per la scuola de Amicis sono Foglio 41 e Particella 2134,
è stata caricata, in data odierna, nella sezione Documenti, la relativa mappa catastale.
Si specifica che l’imposta di bollo va assolta una sola volta nell'ambito del medesimo procedimento.
CODICI AMMESSI AL SECONDO GRADO e aggiornamento calendario
Di seguito i codici dei progetti ammessi al secondo grado del concorso:
- w22mvgk6
- fx718ydm
- aur09a10
- g2d8129e
- f8uz54jl
Si comunica inoltre che il calendario della seconda fase è stato modificato e si prega di consultare la sezione Scadenze per tutti i dettagli.
Verbali prima faseNOMINA COMPONENTI GIURIA
Di seguito si pubblicano i nominativi dei membri della Commissione
n°1 rappresentante della Stazione Appaltante, con funzioni di Presidente:
- Lorusso Leonardo
n°1 esperto Ordine degli Architetti P.P.C. territoriale competente
- Titolare: Bivacco Vito
- Supplente: Pedone Vito Grazio
n°1 esperto Ordine degli Ingegneri territoriale competente
- Titolare: Francese Giovanni
- Supplente: Defrenza Francesco
Importante: nei casi in cui un concorrente rilevi condizioni di incompatibilità con uno o più membri della Commissione giudicatrice, è tenuto, pena l'esclusione, a compilare il modulo elettronico di Segnalazione di incompatibilità presente nel sito del concorso.
Il modulo sarà attivo a partire dal 7 giugno p.v., l'invio dovrà essere effettuato entro le ore 24:00 del 11 giugno p.v. Il concorrente, compilando il modulo, dovrà indicare nome e cognome del giurato incompatibile e, affinché sia garantito l’anonimato, non dovrà inserire dati personali, ma esclusivamente il codice di primo e secondo grado utilizzati durante l’iscrizione al concorso. Le motivazioni delle incompatibilità segnalate saranno rese al RUP soltanto dopo la decriptazione dei documenti e dovranno fare espresso riferimento all’art. 77, comma 6 del codice dei contratti. Resta ferma ogni responsabilità civile e penale in capo al concorrente responsabile della sostituzione di un giurato, non motivata ai sensi del sopra richiamato art. 77, comma 6.
Aggiornamento sezione Documenti
Si comunica che, in data odierna, è stata aggiornata la sezione Documenti con il caricamento del seguente file:
- Documentazione tecnica: Fatture Enel 2023 Scuola De Amicis (in cartella compressa ZIP)
Chiave pubblica di crittazione
Si comunica che la chiave pubblica di crittazione è a disposizione per il download nella sezione Documenti.
Aggiornamento sezione Documenti
Si comunica che in data odierna è stata aggiornata la sezione Documenti con il caricamento dei seguenti file:
- Documentazione amministrativa: Layout tavole grafiche 1° e 2° grado (in cartella compressa ZIP)
SEDUTA PUBBLICA DI GENERAZIONE DELLE CHIAVI
Si comunica che la seduta pubblica di generazione delle chiavi si terrà in modalità telematica il giorno 23 Marzo alle ore 10:00
Link per partecipare: https://us05web.zoom.us/j/81186019466?pwd=MTZ3cmxkTE5ncjZsdFd4a3hJVzBPZz09 (Passcode 0TJX20)
Efficientamento energetico della scuola Via de Amicis
L’edificio scolastico oggetto di intervento, denominato Scuola via De Amicis, ospita una scuola primaria e una scuola dell'infanzia.
L’obiettivo principale è quello di dotare la popolazione di strutture che offrano la possibilità di essere vissute con buoni livelli di comfort termico e ambientale, mirando alla realizzazione di interventi per il raggiungimento di una qualità edilizia elevata con riferimento alla sostenibilità ambientale nonché per la minimizzazione dei consumi di energia e delle risorse ambientali.
Le proposte progettuali devono essere utili a realizzare almeno uno dei seguenti obiettivi: la transizione verde dell'economia locale, la trasformazione digitale dei servizi, la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, che assicuri lo sviluppo armonico dei territori, anche dal punto di vista infrastrutturale, la coesione economica, l'occupazione, la produttività, la competitività, lo sviluppo turistico del territorio, la ricerca, l'innovazione sociale, la cura della salute e la resilienza economica, sociale e istituzionale a livello locale, nonché il miglioramento dei servizi per l'infanzia e di quelli tesi a fornire occasione di crescita professionale ai giovani e ad accrescere la partecipazione delle donne al mercato del lavoro.