NOMINA COMPONENTI GIURIA e aggiornamento date
Di seguito si pubblicano i nominativi dei membri della Commissione effettivi e supplenti:
- ing. Filippo Cangialosi, Dirigente della Direzione Gare Contratti Innovazione Tecnologica–Presidente (titolare)
- l’ing. Martino Dorotea, Dirigente della Direzione Viabilità (supplente)
- prof.ssa Antonella Mamì, esperto designato dall’Università degli Studi di Palermo – Facoltà di Architettura – Componente (Titolare)
- prof. Pasquale Mei (supplente)
- ing. Aldo Bertuglia, esperto designato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo – (Titolare)
- ing. Vincenzo Di Dio (supplente)
- arch. Cesare Arangio, esperto designato dall’Ordine degli Architetti Pianifcatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Palermo (Titolare)
- arch. Lina Gabriella Bellanca (supplente)
- arch. Cesare Di Grigoli, esperto designato dalla Stazione Appaltante (titolare)
- arch. Vincenzo Di Grigoli (supplente)
Importante: nei casi in cui un concorrente rilevi condizioni di incompatibilità con uno o più membri della Commissione giudicatrice, è tenuto, pena l'esclusione, a compilare il modulo elettronico di Segnalazione di incompatibilità presente nel sito del concorso.
Il modulo sarà attivo a partire dal 31 agosto p.v., l'invio dovrà essere effettuato entro le ore 24:00 del 4 settembre p.v. Il concorrente, compilando il modulo, dovrà indicare nome e cognome del giurato incompatibile e, affinché sia garantito l’anonimato, non dovrà inserire dati personali, ma esclusivamente il codice di primo e secondo grado utilizzati durante l’iscrizione al concorso. Le motivazioni delle incompatibilità segnalate saranno rese al RUP soltanto dopo la decriptazione dei documenti e dovranno fare espresso riferimento all’art. 77, comma 6 del codice dei contratti. Resta ferma ogni responsabilità civile e penale in capo al concorrente responsabile della sostituzione di un giurato, non motivata ai sensi del sopra richiamato art. 77, comma 6.
Il calendario per la seconda fase è stato aggiornato, si prega di consultare la sezione Scadenze.
avviso sospensione concorso
Si comunica che la procedura del concorso è momentaneamente sospesa per criticità amministrative dell'Ente che si è dotata di un nuova struttura organizzativa e consequenziale nomina delle figure dirigenziali che dovranno assumere, come da disciplinare, l'incarico di Presidente della commissione giudicatrice e provvedere alla nomina della stessa commissione.
Cessata la criticità ed effettuate le nomine della commissione giudicatrice, verrà elaborato nuovo calendario per la pubblicazione.
Aggiornamento sezione documenti ed integrazione risposte ai quesiti
Si comunica che in data odierna la sezione documenti è stata aggiornata con il caricamento della planimetria generale (file DWG compresso in formato ZIP), si allegano inoltre alcuni approfondimenti ai quesiti guià pubblicati
Approfondimenti quesitiPubblicazione risposte ai quesiti di primo grado
Si comunica che, nella sezione Quesiti, è possibile scaricare il file contenente le risposte relative al primo grado
Chiave pubblica di crittazione
Si comunica che la chiave pubblica di crittazione è a disposizione per il download nella sezione Documenti.
Seduta pubblica di generazione delle chiavi
Si comunica che la seduta di generazione delle chiavi informatiche si terrà, in modalità telematica, mercoledì 8 marzo alle ore 10.30
Link per accedere: https://us02web.zoom.us/j/83599143343
Aggiornamento sezione Documenti
Si comunica che, in data odierna, è stato caricato nella sezione documenti l'Avviso di concorso GUUE
Cittadella dello studente - Realizzazione di un nuovo istituto scolastico
Obiettivo di questo progetto è la realizzazione di un polo didattico per la città di Bagheria che consenta anche attività parascolastiche, culturali, sportive e ricreative fruibili anche oltre il normale orario scolastico.
Il nuovo edificio deve essere concepito con il più basso impatto ambientale e con necessita di manutenzione contenute al massimo, privilegiando pertanto soluzioni a bassa tecnologia. Il progetto dovrà prevedere, oltre ad un nuovo liceo, l’abbattimento delle barriere fisiche che separano gli spazi esterni degli istituti limitrofi ivi esistenti e la realizzazione di spazi condivisi e utilizzabili dai tre licei nelle ore scolastiche ma anche nelle ore diurne pomeridiane e serali, offrendo oltre alle attività scolastiche anche attività parascolastiche culturali, sportive e ricreative.
I nuovi spazi devono essere catalizzatori di vita urbana, importanti centri di socialità e luoghi capaci di promuovere valori importanti come la sensibilità di fronte all’ambiente, l’inclusione sociale, l’impegno intellettuale.