GRADUATORIA PROVVISORIA

1° classificato        3WU7CLFR
2° classificato        K5FG69SQ
3° classificato        T8R9N2F3
4° classificato        RTGS0000

SEDUTA PUBBLICA DI DECRITTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

Si comunica che la seduta pubblica di decriptazione della documentazione amministrativa si terrà, in modalità telematica, 
mercoledì 12 luglio ore 12.00
Link per partecipare: https://regsardegna.webex.com/regsardegna/j.php?MTID=mf44cef886281b7ea8d631c755a2188a1

CODICI AMMESSI AL SECONDO GRADO

Di seguito si pubblicano i codici alfanumerici dei progetti ammessi al secondo grado del concorso:

  •  NC887LC1
  •  S2T6C8M1
  •  MO4RLS6U
  •  MVGC0000

Pubblicazione nominativi Commissione Giudicatrice ed attivazione modulo di incompatibilità

Di seguito si pubblicano i nominativi dei membri della Commissione, effettivi e supplenti:

Membri effettivi:

  • Ing Andrea Loi
  • Architetto: Dott.ssa Teresa De Montis
  • Agronomo: Dott. Asquer Mario

Segretario Verbalizzante: Maria Teresa Picciau

Importante: nei casi in cui un concorrente rilevi condizioni di incompatibilità con uno o più membri della Commissione giudicatrice, è tenuto, pena l'esclusione, a compilare il modulo elettronico di Segnalazione di incompatibilità presente nel sito del concorso.

Il modulo sarà attivo a partire dal 19 aprile p.v., l'invio dovrà essere effettuato entro le ore 24:00 del 23 aprile p.v.
Il concorrente, compilando il modulo, dovrà indicare nome e cognome del giurato incompatibile e, affinché sia garantito l’anonimato, non dovrà inserire dati personali, ma esclusivamente il codice di primo e secondo grado utilizzati durante l’iscrizione al concorso.

Le motivazioni delle incompatibilità segnalate saranno rese al RUP soltanto dopo la decriptazione dei documenti e dovranno fare espresso riferimento all’art. 77, comma 6 del codice dei contratti. Resta ferma ogni responsabilità civile e penale in capo al concorrente responsabile della sostituzione di un giurato, non motivata ai sensi del sopra richiamato art. 77, comma 6.

Determina nomina commissione

Chiave pubblica di crittazione

Si comunica che la chiave pubblica di crittazione è a disposizione per il download nella sezione Documenti. 

SEDUTA PUBBLICA DI GENERAZIONE DELLE CHIAVI

Si comunica che la seduta pubblica di generazione delle chiavi informatiche si terrà, in modalità telematica, il giorno 7 marzo ore 14.30
Link per partecipare
 

Muro di cinta del parco di Monte Claro

Il Parco di Monte Claro si estende per una superficie pressoché pari 250.834 mq (confine fisico del parco così come delimitato dal muro di recinzione). Allo stato attuale, all’interno del parco trovano localizzazione edifici pubblici quali gli Uffici della Città Metropolitana di Cagliari, la Biblioteca, il Teatro per bambini, un edificio polifunzionale, strutture ricreative ed impianti sportivi attrezzati nonché le relative pertinenze destinate a locali di servizio.
La Cinta Muraria del Parco di Monte Claro si sviluppa per una lunghezza totale di circa 2300 metri. Il progetto di ridefinizione del muro si inserisce in un quadro più ampio di “iniziative collegate” nate per rispondere alla richiesta diffusa di riqualificare vaste aree urbane attraverso la realizzazione di spazi ricreativi e di verde pubblico.
Il tutto ha lo scopo di ampliare la quantità e la qualità degli spazi disponibili per lo svago. Al fine di di non limitare gli effetti benefici dell’opera alle sole aree di sedime del muro, il perimetro del progetto dovrà essere ampliato comprendendo anche gli spazi immediatamente adiacente al muro, per riqualificare l’area e il suo perimetro, anche dal punto di vista della fruibilità dei percorsi carrabili che lo circondano, e restituire alla cittadinanza una parte consistente del patrimonio naturalistico e ambientale del territorio comunale.