quesiti e risposte per il secondo grado

Si allega il verbale dei quesiti inerenti al secondo grado del concorso.

Verbale quesiti

Codici ammessi al secondo grado

Si pubblicano i codici ammessi al secondo grado

  • M1R2C3T4
  • T87AS9E3
  • GM80LF90

AGGIORNAMENTO CALENDARIO CONCORSO

Si comunica che il Calendario di concorso è stato aggiornato a partire dalla voce Termine lavori 1° grado e pubblicazione codici alfanumerici dei concept progettuali ammessi al 2° grado.

Per le nuove date si prega di consultare la sezione Scadenze.

proroga termine lavori commissione

Si comunica che il "Termine lavori 1° grado e pubblicazione codici alfanumerici dei concept progettuali ammessi al 2° grado" fissato per il 31/05/2023, è stato posticipato.
Il calendario con le nuove scadenze sarà pubblicato nei prossimi giorni.
Il RUP

NOMINA COMPONENTI GIURIA

Di seguito si pubblicano i nominativi dei membri della Commissione

Membri titolari:

  • ing. Giuseppe SANGIRARDI, dirigente del Settore III - rappresentante della Stazione Appaltante, con funzioni di Presidente;
  • ing. Nicola AFFATATO, esperto dell'oggetto del concorso, individuato dalla stazione appaltante;
  • arch. Anna VELLA esperto dell’oggetto del concorso individuato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. territoriale competente;

Membri supplenti:

  • Francesco Ghiro
  • Beniamino Attoma Pepe
  • Franco Cotrone

Importante: nei casi in cui un concorrente rilevi condizioni di incompatibilità con uno o più membri della Commissione giudicatrice, è tenuto, pena l'esclusione, a compilare il modulo elettronico di Segnalazione di incompatibilità presente nel sito del concorso.

Il modulo sarà attivo a partire dal 9 maggio p.v., l'invio dovrà essere effettuato entro le ore 24:00 del 13 maggio p.v. Il concorrente, compilando il modulo, dovrà indicare nome e cognome del giurato incompatibile e, affinché sia garantito l’anonimato, non dovrà inserire dati personali, ma esclusivamente il codice di primo e secondo grado utilizzati durante l’iscrizione al concorso. Le motivazioni delle incompatibilità segnalate saranno rese al RUP soltanto dopo la decriptazione dei documenti e dovranno fare espresso riferimento all’art. 77, comma 6 del codice dei contratti. Resta ferma ogni responsabilità civile e penale in capo al concorrente responsabile della sostituzione di un giurato, non motivata ai sensi del sopra richiamato art. 77, comma 6.

Commissione Verbale sorteggio supplenti

Aggiornamento sezione Documenti

Si comunica che in data odierna è stata aggiornata la sezione Documenti con il caricamento dei seguenti file:

  • documentazione tecnica: documentazione fotografica Mercato Lioy (DWG compresso ZIP)

chiave pubblica di crittazione

Si comunica che la chiave pubblica di crittazione è a disposizione per il download nella sezione Documenti.

SEDUTA PUBBLICA DI GENERAZIONE DELLE CHIAVI

Si comunica che la seduta pubblica di generazione delle chiavi si terrà, in modalità telematica, il 16 marzo alle ore 11.30
Link per accedere  
 

Aggiornamento sezione Documenti

Si comunica che in data odierna è stata aggiornata la sezione documenti con il caricamento dei seguenti file:

  • Documentazione amministrativa: Layout del 1° e 2° grado: tavola grafica (file DWG compresso ZIP)
  • Documentazione tecnica: AFG con indicazione ambito (file DWG compresso ZIP)
  • Documentazione tecnica: Pianta piano terra (file DWG compresso ZIP)

Il mercato LYoi: un nuovo attrattore turistico del Comune di Terlizzi

Il Mercato Lyoi, edificio oggetto del concorso di idee, è ubicato nel centro storico del Comune di Terlizzi.Tale edificio ricade in area tipizzata dal vigente Piano Regolatore Generale come G2 “aree di interesse comune”, area racchiusa all’interno della zona A1 “aree urbane edificate d’interesse storico architettonico”.

L’attività di progettazione dovrà essere sviluppata nel rispetto dei vincoli paesaggistici, ambientali e urbanistici esistenti, preventivamente accertati, e dei limiti di spesa prestabiliti; dovrà inoltre avere come fine fondamentale la realizzazione di un intervento di qualità, tecnicamente valido, nel rispetto del miglior rapporto tra i benefici ed i costi globali connessi all’intera vita dell’opera in modo da garantire la qualità dell’opera e la rispondenza alle finalità relative nonché il pieno rispetto delle normative di settore. Ecco gli obiettivi:

  • Un nuovo spazio pubblico per la comunità
  • Lo spazio urbano come sistema di interconnessione tra differenti parti di città
  • Lo spazio urbano come infrastruttura funzionale e smart