Codici ammessi al secondo grado

Si pubblicano i codici ammessi al secondo grado:

  • TZ4C6Rvb
  • 1T8924GM
  • CDDGL005
  • HZ4G5DR9

Unitamente al verbale della Commissione e alla seguente raccomandazione per tutti i partecipnati:

"... nello sviluppo delle proposte, a prestare particolare attenzione agli aspetti della compatibilità idrogeologica e della stabilizzazione dei versanti della lama nonché degli ambienti ipogei preesistenti, naturali e antropici"

Verbali commissione per il primo grado

NOMINA COMPONENTI GIURIA

Si comunica che con Determinazione Dirigenziale n. 424 del 19 aprile 2023 è stata nominata la Commissione di valutazione del Concorso in oggetto, che pertanto risulta così composta:

membri titolari:

  • Arch. Raffaella NAPPI, designata dalla Stazione Appaltante, con funzioni di Presidente;
  • Arch. Marco STIGLIANO, designato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia Barletta Andria Trani;
  • Arch. Angelo RIONTINO, designato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia Barletta Andria Trani;
  • Ing. Raffaele ANDRIANI, designato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia Barletta Andria Trani;
  • Dott. Geol. Giovanni BRUNO, designato dall’Ordine dei Geologi della Puglia

membri supplenti:

  • Arch. Fiore RESTA, designato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia Barletta Andria Trani;
  • Arch. Serena MATARRESE, designata dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia Barletta Andria Trani;
  • Ing. Ruggiero LABORAGINE, designato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia Barletta Andria Trani;
  • Dott.ssa Geol. Rossella DI GIOIA, designata dall’Ordine dei Geologi della Puglia.

Importante: nei casi in cui un concorrente rilevi condizioni di incompatibilità con uno o più membri della Commissione giudicatrice, è tenuto, pena l'esclusione, a compilare il modulo elettronico di Segnalazione di incompatibilità presente nel sito del concorso.

Il modulo sarà attivo a partire dal 21 aprile p.v., l'invio dovrà essere effettuato entro le ore 24:00 del 25 aprile p.v. Il concorrente, compilando il modulo, dovrà indicare nome e cognome del giurato incompatibile e, affinché sia garantito l’anonimato, non dovrà inserire dati personali, ma esclusivamente il codice di primo e secondo grado utilizzati durante l’iscrizione al concorso. Le motivazioni delle incompatibilità segnalate saranno rese al RUP soltanto dopo la decriptazione dei documenti e dovranno fare espresso riferimento all’art. 77, comma 6 del codice dei contratti. Resta ferma ogni responsabilità civile e penale in capo al concorrente responsabile della sostituzione di un giurato, non motivata ai sensi del sopra richiamato art. 77, comma 6.

Chiave pubblica di crittazione

Si comunica che la chiave pubblica di crittazione è a disposizione per il download nella sezione Documenti. 

SEDUTA PUBBLICA DI GENERAZIONE DELLE CHIAVI

Si comunica che la seduta pubblica di generazione delle chiavi informatiche si terrà, in modalità telematica, il 15 marzo alle ore 10.30
Link per partecipare
 

Aggiornamento documenti

Si comunica che in data odierna, nella sezione documenti, è stata caricata la cartella compressa in formato ZIP chiamata Aggiornamento-2020-02-27 contenente:

  • presentazione powe point
  • bibliografia
  • docuemntazione fotografica
  • cartella contenente altre foto dell'area.

Aggiornamento documenti

Si comunica che la sezione Documenti è stata aggiornata in data odierna con il caricamento, in unica cartella compressa in formato ZIP, del

  • Rilievo DTM
  • Rilievo plano-altimetrico 3D

Recupero ambientale della Lama di S. Margerita in Lamis

Il progetto nel suo complesso è finalizzato al recupero e valorizzazione delle valenze naturalistiche e culturali della stessa Lama di S. Margerita in Lamis al fine di potenziarne la sua funzione di connessione ecologica (in quanto porzione della Rete Ecologia Regionale e Provinciale) e in quanto area di concentrazione di testimonianze della cultura rupestre della Puglia pre-murgiana.

La proposta progettuale da svilupparsi dovrà essere finalizzata alla realizzazione dei seguenti obiettivi

  • Recupero botanico vegetazionale e consolidamento dei versamenti in sx (Lotto 1);
  • Recupero botanico vegetazionale e consolidamento dei versamenti in dx, del giardino parietato annesso all’edificio convenutale (Lotto 1);
  • Riqualificazione funzionale dell’Area sport al servizio dell’Istituto scolastico ITA e del manufatto prospiciente un tempo destinato a deposito di mezzi agricoli connessi all’attività produttiva agricola (Lotto 1);
  • Riqualificazione dell’area a verde conventuale indicata come Giardino Parietato, della cisterna e della Grotta delle Rose (Lotto 2).