GRADUATORIA PROVVISORIA CON ASSOCIAZIONE DEI NOMINATIVI
GRADUATORIA PROVVISORIA e seduta pubblica di decrittazione
1. G18B38ME – Primo classificato
2. 04082802 – Secondo classificato
3. DRDY39LC – Terzo classificato
4. NsUoIKEc – Quarto classificato
5. 126FER26 – Quinto classificato
Si comunica che la data per la seduta pubblica di decrittazione del concorso in oggetto, per motivi organizzativi, è fissata per il giorno 27 luglio alle ore 10.30, e si svolgerà in modalità telematica al seguente link:
https://meet.goto.com/810701381
Aggiornamento sezione Documenti
Si comunica che, in data odierna, è stata aggiornata la sezione Documenti con il caricamento dei seguenti file:
- Documentazione tecnica: Estratto di mappa catastale (JPG)
CODICI AMMESSI AL SECONDO GRADO
Di seguito l'elenco dei codici ammessi al secondo grado:
- CODICE 5E8NLvWK
- CODICE 71BBB240
- CODICE X1ALC320
- CODICE A19A22EA
- CODICE 04082801
Si raccomanda di leggere il verbale in allegato in quanto contiere le raccomandazioni per i progettisti selezionati.
Verbale primo gradoSostituzione membro della Commissione
Alla data odierna a seguito delle dimissioni del membro effettivo della Commissione giudicatrice Arch. Gianluca Burgio – designato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Caltanissetta su richiesta della Stazione Appaltante, si comunica che lo stesso è stato sostituito con il membro supplente Arch. Anna Flavia Tiziana Amato Cotogno – designato dall’Ordine Architetti P.P.C. di Caltanissetta su richiesta della Stazione Appaltante.
Pubblicazione nominativi Commissione Giudicatrice ed attivazione modulo di incompatibilità
Di seguito si pubblicano i nominativi dei membri della Commissione, effettivi e supplenti:
Membri effettivi:
- Arch. Francesco Costa, con funzioni di presidente;
- Prof. Emanuele Palazzotto;
- Arch. Calogero Giglia;
- Ing. Dario Ticali;
- Arch. Gianluca Burgio.
Membri supplenti:
- Prof.ssa Luciana Macaluso;
- Arch. Concetta Nadia Fornieri;
- Ing. Giovanni Petronio;
- Arch. Anna Flavia Tiziana Amato Cotogno.
Importante: nei casi in cui un concorrente rilevi condizioni di incompatibilità con uno o più membri della Commissione giudicatrice, è tenuto, pena l'esclusione, a compilare il modulo elettronico di Segnalazione di incompatibilità presente nel sito del concorso.
Il modulo sarà attivo a partire dal 15 aprile p.v., l'invio dovrà essere effettuato entro le ore 24:00 del 19 aprile p.v.
Il concorrente, compilando il modulo, dovrà indicare nome e cognome del giurato incompatibile e, affinché sia garantito l’anonimato, non dovrà inserire dati personali, ma esclusivamente il codice di primo e secondo grado utilizzati durante l’iscrizione al concorso.
Le motivazioni delle incompatibilità segnalate saranno rese al RUP soltanto dopo la decriptazione dei documenti e dovranno fare espresso riferimento all’art. 77, comma 6 del codice dei contratti. Resta ferma ogni responsabilità civile e penale in capo al concorrente responsabile della sostituzione di un giurato, non motivata ai sensi del sopra richiamato art. 77, comma 6.
Aggiornamento documenti e pubblicazione verbale quesiti
Si comunica che in data odierna è stata aggiornata la sezione documenti con il caricamento dell'ortofoto con indicazione dell'area destinata a posteggi.
in allegato si pubblica il verbale relativo ai quesiti di primo grado
Chiave pubblica di crittazione
Si comunica che la chiave pubblica di crittazione è a disposizione per il download nella sezione Documenti.
SEDUTA PUBBLICA DI GENERAZIONE DELLE CHIAVI
Si comunica che la seduta pubblica di generazione della chiave di crittazione si svolgerà il giorno 23 febbraio alle ore 10.00.
https://global.gotomeeting.com/join/747411405
Dal Belvedere al Centro
La zona oggetto dell’intervento riguarda parte del limite del centro abitato che si sviluppa come belvedere su Viale Signore Ritrovato, e giunge fino alla Casa Comunale situata in Piazza Regina Margherita attraverso due distinti percorsi.
Obiettivi principali del presente concorso sono la valorizzazione, la rigenerazione urbana, la riqualificazione del luogo ed il potenziamento delle infrastrutture esistenti, in modo da migliorare la fruizione delle risorse culturali, tradizionali ed ambientali.
Il “belvedere” posto su Viale Signore Ritrovato si pone come passeggiata che si relaziona con il paesaggio circostante, al di sotto del quale, potrà porsi un’area di posteggio veicoli con degli stalli e dei sistemi di risalita per accogliere le auto che attualmente si pongono lungo l’asse viario.
Risulta fondamentale rendere la zona in oggetto un’alternativa pedonale e a misura d’uomo da connettere con i percorsi del centro cittadino, realizzando spazi per la collettività e mettendo in rete gli elementi architettonici del centro abitato. La progettazione degli spazi di aggregazione permette una migliore fruibilità di una città creativa e ricreativa, ricca di tradizioni e di artigianato locale.