Esiti del concorso
In allegato si pubblica l'estratto inerente la graduatoria definitiva con i relativi esiti del concorso
Estratto graduatoriaGraduatoria provvisoria
1° Classificato
Codice univoco alfanumerico 1° Grado M 1 3 F A V R L - Codice univoco alfanumerico 2° Grado F A M 0 8 C A R
raggruppamento temporaneo di professionisti composto da:
- Arch. Marco Mattioli (capogruppo/mandataria) con sede legale in San Benedetto del Tronto (AP)
- Arch. Marco Di Simplicio (mandante)
- Arch. Katyuscia Laudadio (mandante)
- Arch. Giorgio Cenci (mandante)
- Arch. Dino Polidori (mandante)
- Ing. Luciano Augello (mandante)
- Ing. Andrea Antonio Salcone (mandante)
- Ing. Luca De Angelis (mandante)
- Geologo Giuseppe Capponi (mandante)
2° Classificato
Codice univoco alfanumerico 1° Grado V M D C G F R 3 - Codice univoco alfanumerico 2° Grado M V C G D R F 3
raggruppamento temporaneo di professionisti composto da:
- Alvisi Kirimoto + Partners srl con sede in Roma (mandatario)
- Ing. Paolo Bianchi (mandante)
- IA2 STUDIO ASSOCIATO Ing.ri Barbieri Chiara, Camarca Aniello e De Martino Antonella (mandante)
- Ing. Marco Borocci (mandante)
- Ing. Martina Barigelli (mandante)
- Ing. Andrea Dignani (mandante)
3° Classificato
Codice univoco alfanumerico 1° Grado 7 4 Z 3 G S 2 6 - Codice univoco alfanumerico 2° Grado A 2 2 1 2 1 2 Z
associazione temporanea di professionisti composto da:
- AKA Studio Associato Caccavale Casadei Pineschi architetti (capogruppo/mandataria) con sede legale in Roma (RM)
- Giulio Pinci Architetto (mandante)
- PROGES ENGINEERING SRL (mandante)
- Bucci And Partners (mandante)
- Filippo Pagliuca (mandante)
4° Classificato
Codice univoco alfanumerico 1° Grado 5 M 8 8 7 3 P 6 - Codice univoco alfanumerico 2° Grado 2 3 L 7 9 H 1 1
raggruppamento temporaneo di professionisti composto da:
- Studio Tecnico GRUPPO MARCHE (capogruppo/mandataria) di Macerata (MC)
- geologo Alessandra Lenzi (mandante)
- Studio associato di ingegneria Angeletti Antolini (mandante)
5° Classificato
Codice univoco alfanumerico 1° Grado 2 1 0 6 R O S A - Codice univoco alfanumerico 2° Grado 2 2 0 7 A S O R
raggruppamento temporaneo di professionisti composto da:
- Ing. Stefano Santarelli (capogruppo/mandataria) di Jesi
- Arch. Silvano Rossini (mandante)
- Arch. Alessandro Ricciarelli (mandante)
- Arch. Ing. Michela Galassi (mandante)
- Ing. Irene Gattini (mandante)
- Studio Geologico Ricci Stronati – Geol. Daniele Stronati (mandante)
Aggiornamento link per la seduta di decrittazione
Si comunica che - per motivi tecnici - il link alla seduta di decrittazione fissata per il 21 dicembre è stato modificato.
Il nuovo link è: https://join.skype.com/Ock8iEz6KgXt
Seduta di decrittazione della documentazione amministrativa
Si comunica che la seduta di decrittazione della documentazione amministrativa si terrà, in modalità telematica, martedì 21 dicembre alle ore 15.00.
Accesso con Zoom
Verbale di richiesta chiarimenti - integrazione al quesito n. 4
Si pubblica una integrazione al quesito n. 4 pervenuto per il secondo grado di concorso
Domanda: E' possibile effettuare un sopralluogo per visitare gli spazi interni alle varie scuole? In caso di risposta affermativa, è necessario accordare una data con qualcuno o è possibile organizzarsi liberamente?
Risposta: Il sopralluogo non è obbligatorio come specificato al paragrafo 3.6.1 del disciplinare di gara. A seguito di ulteriori approfondimenti condotti, sebbene non espressamente vietato, si ritiene di non concedere apertamente la possibilità di effettuare sopralluoghi interni. A tale conclusione si è pervenuti sia per questioni di sicurezza, essendo i plessi scolastici dichiarati inagibili per questioni statiche, visto anche il recente evento sismico, seppur di modesta entità che ha colpito la nostra regione nella giornata del 29/10/2021, sia per questioni di opportunità, mantenendo nel massimo della trasparenza ed anonimato la conduzione delle fasi di gara. Per completezza si dà contestualmente atto che ad oggi non è stata effettuata alcuna visita in sito sotto la gestione dello scrivente ente appaltante, ovviamente, rimane possibile ogni tipo di sopralluogo autonomo esterno e per quanto pubblicamente accessibile.
Si allega il verbale integrativo
Integrazione alle risposte di secondo gradoAggiornamento date secondo grado e pubblicazione risposte ai quesiti
Si pubblica in allegato il file PDF.P7M contenente le risposte ai quesiti di secondo grado e si comunica che le date relative all'apertura delle iscrizioni e alla loro chiusura sono state aggiornate e sono diponibili nella sezione scadenze.
Aggiornamento delle 17:20 - Nella sezione Quesiti è stato caricato il file in formato PDF con le risposte
Risposte ai quesiti (file PDF.P7M compresso in formato ZIP)Errata corrige pubblicazione quesiti di secondo grado
Si comunica che la data corretta relativa alla pubblicazione delle risposte ai quesiti di secondo grado è il 15 ottobre
Proroga termini per risposta quesiti II grado
Si comunica che la pubblicazione delle risposte ai quesiti è stata spostata a venerdì 15 novembre p.v., unitamente alla pubblicazione delle risposte verranno aggiornate anche le date relative al secondo grado
Aggiornamento scadenze relative al secondo grado
Si comunica che la sezione Scadenze è stata aggiornata con l'inserimento delle date relative al secondo grado
Pubblicazioni codici ammessi al secondo grado e raccomandazioni della Commissione
Si comunicano i codici dei progetti ammessi al secondo grado:
- M13FAVRL
- 5M8873P6
- 74Z3GS26
- VMDCGFR3
- 2106ROSA
Raccomandazioni delle Commissione
Per quanto riguarda l’Inserimento territoriale considerare:
- le connessioni con gli spazi pubblici della città includendo in particolare via Colombo e Piazza Gramsci;
- i diversi livelli di accessibilità ai plessi dettagliandone posizione e caratteristiche in funzione della tipologia di scuola;
- l’organizzazione e la flessibilità dello spazio all’aperto, differenziando quello dedicato e sicuro della scuola dell’infanzia, quello funzionale all’accesso dei mezzi di servizio e quello aperto anche alla cittadinanza;
- la morfologia del terreno nella definizione della proposta progettuale complessiva.
Per quanto riguarda il Progetto architettonico considerare:
- il sistema di interconnessione tra i vari corpi di fabbrica e le funzioni ivi inserite, individuandoli con chiarezza;
- il rapporto e la continuità architettonica della nuova struttura con l’immobile storico;
- le soluzioni progettuali dovranno essere rapportate alla gestione dell’immobile nel tempo, facendo attenzione in particolare alla manutenzione delle componenti architettoniche individuate.
Per quanto riguarda la Sostenibilità ambientale considerare:
- i costi di manutenzione e gestione negli anni, indicando gli elementi essenziali del programma di manutenzione. Inoltre il progetto dovrebbe adottare soluzioni che privilegino la migliore funzionalità e la più semplice ed economica gestione, soluzioni troppo complesse potrebbero richiedere un costo di gestione elevato
Si allega verbale firmato (file compresso in formato ZIP)
Verbale ammissione secondo grado