CODICI AMMESSI AL SECONDO GRADO

Di seguito i codici alfanumerici corrispondenti ai progetti ammessi al secondo grado del concorso:

  • 140423vv
  • 56jpg82j
  • cgm22010
  • gbrotynv
  • def86cqz

Per le successive fasi la Commissione raccomanda ai concorrenti ammessi di prestare particolare attenzione ai seguenti aspetti:
- Particolare situazione morfologica delle aree d’intervento;
- Coerenza delle proposte progettuali rispetto ai costi massimi sia dell’intervento sia dei gestione;
- Coerenza delle proposte progettuali rispetto alla destinazione urbanistica del piazzale Mongibello;
- Approfondimento degli aspetti relativi alla scelta delle essenze arboree.

NOMINA COMPONENTI GIURIA

Di seguito si pubblicano i nominativi dei membri della Commissione

  • Membro Interno Effettivo Ingegner Carmelo Alba
  • Membro Ordine Architetti  Effettivo Architetto Antonio Biancucci
  • Membro Ordine Agronomi Effettivo Dottor Agr. Salvatore Ballaera

 

  • Membro Interno Supplente Geometra Enzo Mingoia
  • Membro Ordine Architetti  Supplente Architetto Lirio Scarciotta
  • Membro Ordine Agronomi Supplente Dottor For. Orazio Giudice

 

Importante: nei casi in cui un concorrente rilevi condizioni di incompatibilità con uno o più membri della Commissione giudicatrice, è tenuto, pena l'esclusione, a compilare il modulo elettronico di Segnalazione di incompatibilità presente nel sito del concorso.

Il modulo sarà attivo a partire dal 28 aprile p.v., l'invio dovrà essere effettuato entro le ore 24:00 del 2 maggio p.v. Il concorrente, compilando il modulo, dovrà indicare nome e cognome del giurato incompatibile e, affinché sia garantito l’anonimato, non dovrà inserire dati personali, ma esclusivamente il codice di primo e secondo grado utilizzati durante l’iscrizione al concorso. Le motivazioni delle incompatibilità segnalate saranno rese al RUP soltanto dopo la decriptazione dei documenti e dovranno fare espresso riferimento all’art. 77, comma 6 del codice dei contratti. Resta ferma ogni responsabilità civile e penale in capo al concorrente responsabile della sostituzione di un giurato, non motivata ai sensi del sopra richiamato art. 77, comma 6.

 

 

Chiave pubblica di crittazione

Si comunica che la chiave pubblica di crittazione è a disposizione per il download nella sezione Documenti. 

SEDUTA PUBBLICA DI GENERAZIONE DELLE CHIAVI

Si comunica che la seduta pubblica di generazione delle chiavi si terrà in modalità telematica lunedì 20 marzo alle ore 10.30
Link per accedere
 

Aggiornamento documenti

Si comunica che per mero errore, nella sezione Documenti, è stato caricato il DIP relativo ad un altro concorso. In data odierna il problema è stato risolto e il DIP corretto è a disposzione per il download.

Rigenerazione del parco S. Genco e i luoghi limitrofi del comune di Mussomeli

Il Concorso verte su due spazi strategici del Centro di Mussomeli, il Parco Genco e l'adiacente Piazzale Mongibello. La collocazione del Parco Genco lo rende già oggi, e ancor più in prospettiva, uno spazio di straordinario valore per lo svolgimento delle attività della città pubblica e la costruzione del senso di comunità della cittadinanza di Mussomeli e degli ospiti. Come risulta anche dall’apparato fotografico, il Parco è strategico ma presenta potenzialità ancora in parte non pienamente realizzate, sia in termini di contenuti che di ricucitura del tessuto connettivo delle varie funzioni outdoor urbane. Il Parco si sviluppa su una superficie di circa 3,5 ettari.

Il Piazzale Mongibello ospita attualmente il mercato ambulante di Mussomeli, un piccolo immobile ed è sovente luogo di incontro e frequentazione di giovani. Sarà particolarmente rilevante immaginare una connessione fisica e temporale nel corso della giornata e delle stagioni tra le funzioni urbane consolidate e le funzioni progettate dai partecipanti; in questo senso, gli spazi disponibili nel Parco costituiscono un elemento sul quale ci si attendono valutazioni ed idee progettuali innovative. Soluzioni che possano soddisfare diverse classi di età e diversi interessi sono obiettivo primario del presente concorso di progettazione e idee. In particolare, gli aspetti salienti sopra menzionati potranno essere oggetto di ideazione progettuale tenendo nel debito conto le attuali potenzialità del territorio, le cosiddette “vocazioni” di sviluppo, e le funzioni al momento non disponibili o comunque carenti rispetto ad una visione della Mussomeli futura, con una prima soglia temporale al 2030. Molto importante sarà tenere nella debita considerazione gli indirizzi e le finalità del Parco Mondiale, Policentrico e Diffuso dello Stile di Vita Mediterraneo (vedi allegato nella documentazione), che inseriscono Mussomeli in un contesto progettuale e di visione strategica di area vasta.