avviso refuso bando

Si segnala che nel bando al punto
5.1 - ELABORATI PROGETTUALI RICHIESTI PER IL 2° GRADO
(...)
2) ELABORATI GRAFICI
Un unico file PDF della dimensione massima di 80 MB, contenente: 
n. 4 Tavole grafiche numerate da 1 a 4 in basso a destra – formato A1 – orientamento verticale – tecnica rappresentativa libera in bianco e nero o a colori;
stampa su una sola facciata, contenenti i seguenti elementi: (...)

le parole “in basso a destra” sono da considerarsi un refuso, pertanto come disposto in un capoverso successivo dello stesso punto del bando
Il partecipante dovrà inserire il numero della tavola e il Codice alfanumerico prescelto per il 2° grado, da porre in alto a destra di ciascuna tavola.

Avviso refuso

CODICI AMMESSI AL SECONDO GRADO

Di seguito i codici dei progetti ammessi al secondo grado del concorso:

  • PS77M7T1    (punteggio finale 73,50) 
  • FKAL1723     (punteggio finale 74,00) 
  • Pbn1QM2q    (punteggio finale 69,17) 

Si allegano i verbali della giuria.

Verbali primo grado

variazione giuria e aggiornamento calendario

A seguito di segnalazione di incompatibilità si comunica la nuova composizione della Commissione Giudicatrice
componenti titolari: 

  • Arch. Barbara Moralis con le funzioni di presidente 
  • Ing. Massimo Rodriguez con le funzioni di commissario 
  • Prof. Ing. Italo Meloni con le funzioni di commissario 

componenti supplenti: 

  • Arch. Alessandro Defraia 

Importante: nei casi in cui un concorrente rilevi condizioni di incompatibilità esclusivamente per il nuovo nominativo Massimo Rodriguez, è tenuto, pena l'esclusione, a compilare il modulo elettronico di Segnalazione di incompatibilità presente nel sito del concorso.

Il modulo sarà attivo a partire dal 14 aprile p.v., l'invio dovrà essere effettuato entro le ore 24:00 del 18 aprile p.v. Il concorrente, compilando il modulo, dovrà indicare nome e cognome del giurato incompatibile e, affinché sia garantito l’anonimato, non dovrà inserire dati personali, ma esclusivamente il codice di primo e secondo grado utilizzati durante l’iscrizione al concorso. Le motivazioni delle incompatibilità segnalate saranno rese al RUP soltanto dopo la decriptazione dei documenti e dovranno fare espresso riferimento all’art. 77, comma 6 del codice dei contratti. Resta ferma ogni responsabilità civile e penale in capo al concorrente responsabile della sostituzione di un giurato, non motivata ai sensi del sopra richiamato art. 77, comma 6.

Si comunica, inoltre, che le scadenze del concorso sono state aggiornate, si prega di consultare l'apposita sezione per le nuove date.

Determina sostituzione

NOMINA COMPONENTI GIURIA

Di seguito si pubblicano i nominativi dei membri della Commissione

componenti titolari:
•             Arch. Barbara Moralis
•             Ing. Fabio Lilliu
•             Prof. Italo Meloni

componenti supplenti:
•             Arch. Alessandro Defraia

Importante: nei casi in cui un concorrente rilevi condizioni di incompatibilità con uno o più membri della Commissione giudicatrice, è tenuto, pena l'esclusione, a compilare il modulo elettronico di Segnalazione di incompatibilità presente nel sito del concorso.

Il modulo sarà attivo a partire dal 04 aprile p.v., l'invio dovrà essere effettuato entro le ore 24:00 del 8 aprile p.v. Il concorrente, compilando il modulo, dovrà indicare nome e cognome del giurato incompatibile e, affinché sia garantito l’anonimato, non dovrà inserire dati personali, ma esclusivamente il codice di primo e secondo grado utilizzati durante l’iscrizione al concorso. Le motivazioni delle incompatibilità segnalate saranno rese al RUP soltanto dopo la decriptazione dei documenti e dovranno fare espresso riferimento all’art. 77, comma 6 del codice dei contratti. Resta ferma ogni responsabilità civile e penale in capo al concorrente responsabile della sostituzione di un giurato, non motivata ai sensi del sopra richiamato art. 77, comma 6.

Determina di nomina

Chiave pubblica di crittazione

Si comunica che la chiave pubblica di crittazione è a disposizione per il download nella sezione Documenti. 

Verbale seduta generazione

SEDUTA PUBBLICA DI GENERAZIONE DELLE CHIAVI

Si comunica che la seduta pubblica di generazione delle chiavi informatiche si terrà, in modalità telematica, mercoledì 1 marzo alle ore 10:30.
Link per accedere
 

GREEN LINE: le greenways come nuova possibilità di sviluppo del Sulcis Iglesiente della provincia del Sud Sardegna

Il progetto si prefigge di soddisfare le richieste, sempre più numerose, di tipo paesaggistico, ricreativo e culturale con azioni volte al recupero e alla valorizzazione dell’ambiente naturale, utilizzando elementi caratteristici delle greenways, quali appunto i tracciati ferroviari dismessi e ormai abbandonati.

Obiettivo dell’iniziativa è quello di realizzare un sistema di collegamento e trasporto alternativo a quello motorizzato su più livelli di scala:

  • livello urbano, implementando il sistema di trasporto esistente;
  • a livello interurbano, tra i Comuni della Provincia;
  • a livello territoriale provinciale, integrandosi alla viabilità ordinaria e rurale, costituisce un elemento di accesso preferenziale ai diversi luoghi di interesse ambientale, naturalistico, storico-culturale del Sulcis-Iglesiente, nonché alle realtà produttive in campo eno-gastronomico ed agricolo e di connessione tra la costa e l’entroterra;
  • a livello regionale, è inserito infatti all’interno della rete ciclabile della Regione Sardegna attualmente in fase di realizzazione;
  • a livello interregionale, con connessioni dirette/indirette a porti, linee ferroviarie e aeroporto.

I risultati attesi dalla realizzazione della presente iniziativa sono i seguenti:

  • l’incentivazione all’uso della bicicletta e degli spostamenti non motorizzati in generale e la diffusione delle attività all’aria aperta, con effetti benefici sulla salute dei cittadini.
  • la promozione di un turismo alternativo e sostenibile di tipo ambientale e culturale e la destagionalizzazione dell’offerta;
  • il miglioramento dell’integrazione sociale: l’intervento, anche attraverso alcune misure specifiche, isole ambientali ed attività di promozione, può attivare interessanti occasioni per incrementare l’integrazione e la convivenza sociale di diverse categorie, specie anziani e bambini.
  • il rafforzamento e l’incentivazione delle iniziative imprenditoriali e cooperativistiche che operano sui beni culturali e paesaggistici in chiave turistica.