Chiave pubblica di crittazione

Si comunica che la chiave pubblica di crittazione è a disposizione per il download nella sezione Documenti. 

Verbale seduta generazione

SEDUTA PUBBLICA DI GENERAZIONE DELLE CHIAVI

Si comunica che la seduta pubblica di generazione delle chiavi informatiche si terrà, in modalità telematica, mercoledì 1 marzo alle ore 10:30.
Link per accedere
 

GREEN LINE: le greenways come nuova possibilità di sviluppo del Sulcis Iglesiente della provincia del Sud Sardegna

Il progetto si prefigge di soddisfare le richieste, sempre più numerose, di tipo paesaggistico, ricreativo e culturale con azioni volte al recupero e alla valorizzazione dell’ambiente naturale, utilizzando elementi caratteristici delle greenways, quali appunto i tracciati ferroviari dismessi e ormai abbandonati.

Obiettivo dell’iniziativa è quello di realizzare un sistema di collegamento e trasporto alternativo a quello motorizzato su più livelli di scala:

  • livello urbano, implementando il sistema di trasporto esistente;
  • a livello interurbano, tra i Comuni della Provincia;
  • a livello territoriale provinciale, integrandosi alla viabilità ordinaria e rurale, costituisce un elemento di accesso preferenziale ai diversi luoghi di interesse ambientale, naturalistico, storico-culturale del Sulcis-Iglesiente, nonché alle realtà produttive in campo eno-gastronomico ed agricolo e di connessione tra la costa e l’entroterra;
  • a livello regionale, è inserito infatti all’interno della rete ciclabile della Regione Sardegna attualmente in fase di realizzazione;
  • a livello interregionale, con connessioni dirette/indirette a porti, linee ferroviarie e aeroporto.

I risultati attesi dalla realizzazione della presente iniziativa sono i seguenti:

  • l’incentivazione all’uso della bicicletta e degli spostamenti non motorizzati in generale e la diffusione delle attività all’aria aperta, con effetti benefici sulla salute dei cittadini.
  • la promozione di un turismo alternativo e sostenibile di tipo ambientale e culturale e la destagionalizzazione dell’offerta;
  • il miglioramento dell’integrazione sociale: l’intervento, anche attraverso alcune misure specifiche, isole ambientali ed attività di promozione, può attivare interessanti occasioni per incrementare l’integrazione e la convivenza sociale di diverse categorie, specie anziani e bambini.
  • il rafforzamento e l’incentivazione delle iniziative imprenditoriali e cooperativistiche che operano sui beni culturali e paesaggistici in chiave turistica.