avviso proroga fine lavori

Si comunica che la data di Fine lavori della Commissione giudicatrice è prorogata al 29 settembre 2023. 
A seguire verrà data comunicazione della nuova data per la seduta pubblica di decriptazione della documentazione amministrativa.

Verbale relativo ai chiarimenti di secondo grado

Si pubblica il verbale relativo ai quesiti e alle risposte per il secondo grado

Verbale quesiti e risposte per il secondo grado

Codici ammessi al secondo grado e raccomandazioni della Commissione

Si pubblicano i codici ammessi al secondo grado

  • ANAGPT4V
  • CR20LF07
  • SL885975

INDICAZIONI GENERALI: Nella seconda fase di concorso si invitano i concorrenti a rendere evidenti negli elaborati i criteri e gli auspici indicati nel DIP pagina 5 “procedure e criteri di valutazione 2° grado”:

INDICAZIONI PUNTUALI

Codice Alfanumerico: ANAGPT4V
La proposta progettuale risulta chiara nella definizione degli ambiti di intervento, in particolare:

  • si apprezza la generale relazione complessiva degli spazi aperti oggetto di progetto ed in particolare la capacità di definire i diversi ambiti di progettazione, come ben evidenziato nella legenda-schema;
  • si apprezza in particolare la risoluzione del progetto del sagrato della Chiesa, così come la proposta della ripavimentazione delle vie San Giovanni Bosco e via IV novembre.

Riguardo l’approfondimento richiesto in II fase si suggerisce:

  • una maggiore integrazione tra il giardino di villa Quadrio e l'area destinata al gioco bambini, enfatizzando la piastra area giochi polifunzionale;
  • integrare con un'ampia alberatura l'area giochi polifunzionale;
  • si ritiene critica l'area di manovra di uscita di una rampa su area privata;
  • si auspica nella II fase una rappresentazione più esplicita tra le aree pavimentate e gli spazi giardino, che consenta una lettura più chiara degli ambiti materici;
  • attenersi ad una rappresentazione grafica convenzionale delle superfici verdi e delle superfici minerali al fine di rendere più chiara la lettura dell'intervento di progetto;
  • chiarire i sensi di marcia, distinguere gli accessi carrai dagli accessi pedonali;
  • verificare e rappresentare il sistema di areazione del parcheggio interrato;
  • una generale attenzione al tema dell'accessibilità alle persone con disabilità.

Codice Alfanumerico: CR20LF07
La proposta progettuale risulta chiara nell’aver affrontato in modo convincente tutti gli ambiti d’intervento in particolare:

  • l'integrazione tra i giardini di Villa Quadrio e la via San Giovanni Bosco;
  • l'integrazione tra la via San Giovanni Bosco e la piazza antistante l'oratorio di san rocco attraverso l'impiego di una pavimentazione omogenea;
  • la disposizione del parcheggio interrato e la definizione di una gradonata che dilata lo spazio seminterrato della scuola;
  • la capacità generale di configurare un sistema di integrato ed unitario degli spazi aperti.

Riguardo l’approfondimento richiesto in II fase si suggerisce:

  • una semplificazione della viabilità su via San Giovanni Bosco;
  • di valutare la necessità dell'andamento sinusoidale della via San Giovanni Bosco;
  • una maggiore integrazione del disegno degli spazi aperti in rapporto all'esistente in particolare in corrispondenza della parte antistante l'oratorio di San Rocco;
  • verificare e rappresentare il sistema di areazione del parcheggio interrato;
  • una generale attenzione al tema dell'accessibilità alle persone con disabilità.

Codice Alfanumerico: SL885975
La proposta progettuale risulta chiara nella definizione degli ambiti di intervento in particolare:

  • la capacità di definire analiticamente gli elementi di accesso,
  • la definizione del limite attraverso il pergolato;
  • l'integrazione tra la villa e il disegno dello spazio definito come giardino della villa, con la cappella e il pergolato.

Riguardo l’approfondimento richiesto in II fase si suggerisce:

  • la necessità di progettare una pavimentazione su via San Giovanni Bosco;
  • la progettazione di un disegno che metta in relazione stringente l'oratorio San Rocco con la chiesa antistante; 
  • dare maggiori informazioni sulla parte di piazza nei pressi della rotonda, con specifiche relativamente al disegno del pergolato;
  • una maggiore riflessione sul disegno del giardino lato sud definito pensile;
  • verificare e rappresentare il sistema di areazione del parcheggio interrato;
  • una generale attenzione al tema dell'accessibilità alle persone con disabilità.

Specifiche per le fasi successive del Concorso di Progettazione:

  • le tavole da presentare nella II fase sono n.1 formato A0.
  • il video deve essere strutturato con una sequenza di immagini, di cui almeno tre immagini renderizzate del progetto ed eventuali approfondimenti di dettaglio. Il file compresso deve avere dimensioni non superiori a 30mb.
Verbale commissione per il primo grado

Pubblicazione nominativi Commissione Giudicatrice ed attivazione modulo di incompatibilità

Di seguito si pubblicano i nominativi dei membri della Commissione, effettivi e supplenti:

Membri effettivi:

  • Arch. Camillo Botticini, con funzioni di Presidente;
  • Arch. Marco Ghilotti, rappresentante designato dall’Ordine degli Architetti di Sondrio;
  • Ing. Luca Gadola, rappresentante designato dall'Ordine degli Ingegneri di Sondrio;
  • Arch. Enrico Scaramellini;
  • Arch. Andrea Forni;

Membri supplenti:

  • Arch. Simone Cola, con funzioni di Presidente;
  • Arch. Gianmatteo Romegialli, rappresentante designato dall’Ordine degli Architetti di Sondrio;
  • Ing. Carlo Erba, rappresentante designato dall'Ordine degli Ingegneri di Sondrio;
  • Arch. Enrico Massimino;
  • Arch. Aurelio Valenti

Importante: nei casi in cui un concorrente rilevi condizioni di incompatibilità con uno o più membri della Commissione giudicatrice, è tenuto, pena l'esclusione, a compilare il modulo elettronico di Segnalazione di incompatibilità presente nel sito del concorso.

Il modulo sarà attivo a partire dal 01 luglio p.v., l'invio dovrà essere effettuato entro le ore 24:00 del 05 luglio p.v.
Il concorrente, compilando il modulo, dovrà indicare nome e cognome del giurato incompatibile e, affinché sia garantito l’anonimato, non dovrà inserire dati personali, ma esclusivamente il codice di primo e secondo grado utilizzati durante l’iscrizione al concorso.

Le motivazioni delle incompatibilità segnalate saranno rese al RUP soltanto dopo la decriptazione dei documenti e dovranno fare espresso riferimento all’art. 77, comma 6 del codice dei contratti. Resta ferma ogni responsabilità civile e penale in capo al concorrente responsabile della sostituzione di un giurato, non motivata ai sensi del sopra richiamato art. 77, comma 6.

Chiarimenti amministrativi

Chiarimento N.1:
In riferimento al DGUE da presentare per il 1° Grado concorsuale si specifica che i quadri “B – Capacità economica e finanziaria” e “C – Capacità tecniche e professionali” del Documento di gara unico europeo (DGUE) devono essere compilati integralmente, come specificato alla sezione “3.3) Requisiti speciali di capacità economico‐finanziaria e tecnico‐organizzativa e mezzi di prova per l’affidamento dei successivi servizi di architettura e ingegneria” del documento Disciplinare di Concorso di Progettazione disponibile al sito https://concorsiawn.it/giardini‐villaquadrio/home .
 
Chiarimento N.2:
In merito alla relazione illustrativa richiesta dal bando di gara, si specifica che è libera scelta dei concorrenti riproporre o meno il posizionamento del codice alfanumerico in alto a destra come nel layout fornito per gli elaborati grafici, rispettando le indicazioni previste alla sezione “4.1) Elaborati progettuali richiesti per il 1° grado” del documento Disciplinare di Concorso di Progettazione disponibile al sito  https://concorsiawn.it/giardini‐villa‐quadrio/home .
 
Chiarimenti amministrativi

quesiti e risposte 1° grado

Si pubblica il verbale di quesiti e risposte per il primo grado del concorso.

quesiti e risposte 1° grado

Aggiornamento sezione documenti e pubblicazione quesiti

Si comunica che in data odierna è stata aggiornata la sezione Documenti con il caricamento di ulteriore documentazione integrativa, e nella sezione Quesiti sono state pubblicate le domande pervenute per il primo grado con le relative risposte.

Chiave pubblica di crittazione

Si comunica che la chiave pubblica, necessaria per la crittazione della documentazione amministrativa, è a disposizione per il download nella sezione documenti.

SEDUTA PUBBLICA DI GENERAZIONE DELLE CHIAVI

Si comunica che la seduta pubblica di generazione delle chiavi informatiche si terrà, in modalità telematica, lunedì 15 maggio alle ore 10.30

Link per partecipare https://meeting-956.my.webex.com/meeting-956.my-it/j.php?MTID=md07d7343b8a1679fa260ffdf3eb31605

Riqualificazione dei giardini di Villa Quadrio

Villa Quadrio, storicamente denominata anche Palazzo Quadrio, nasce agli albori del Novecento come abitazione privata costruita nell’allora zona periferica di San Rocco a Sondrio. L’immagine dell’edificio e il modello che caratterizza questo palazzo raffinatissimo non solo ne rivelano la ricercatezza architettonica, ma celebrano una storia d’amore distinta da prestigio sociale e autentico spessore culturale. I progettisti dovranno realizzare una visione complessiva che possa al tempo stesso armonizzare gli spazi e dare identità rappresentativa del Comune, luogo necessario della vita sociale del paese, attraverso la:

  • sistemazione dei giardini di Villa Quadrio attraverso la ridefinizione dei percorsi interni, del collegamento pedonale con la scuola primaria “Enrico Paini” e miglioramento della connessione con la via San Giovanni Bosco da un lato e con la piazza di San Rocco dall’altro.
  • sistemazione e ridefinizione della piazza di San Rocco, antistante l'oratorio, con particolare attenzione al rapporto con il sagrato della chiesa.
  • ridefinizione del parcheggio della scuola anche attraverso una modifica delle quote con la possibilità di intervenire su più livelli al fine di mitigare e migliorare il rapporto con i giardini di Villa Quadrio.
  • mantenimento e conservazione delle preesistenze storiche vincolate quali portico, giardini e piantumazioni.
  • ricollocazione il parco giochi esistente.
  • ricollocazione all'interno dell'area di concorso di tutti i posti auto esistenti.
  • illuminazione generale degli spazi, compresi i giardini, i collegamenti e la piazza 

L'intero progetto deve assicurare l'abbattimento delle barriere architettoniche, garantendo l'accesso ai disabili.