NOMINA COMPONENTI GIURIA e aggiornamento date
Di seguito si pubblicano i nominativi dei membri della Commissione effettivi e supplenti:
- ing. Filippo Cangialosi, Direttore della Direzione Gare Contratti Innovazione Tecnologica – Presidente (titolare)
- l’ing. Salvatore Serio (supplente)
- prof. Filippo Schilleci - Università degli Studi di Palermo –Dipartimento di Architettura DARCH, (titolare)
- prof. Giuseppe Abbate (supplente)
- ing. Vincenzo Di Dio - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo (titolare)
- ing. Vincenzo Greco (supplente)
- arch. Giuseppina Leone l’Ordine degli Architetti Pianifcatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Palermo (titolare)
- arch. Roberto Termini (supplente)
- arch. Vincenzo Di Grigoli, esperto designato dalla Stazione Appaltante (titolare)
- arch. Cesare di Grigoli (supplente)
Importante: nei casi in cui un concorrente rilevi condizioni di incompatibilità con uno o più membri della Commissione giudicatrice, è tenuto, pena l'esclusione, a compilare il modulo elettronico di Segnalazione di incompatibilità presente nel sito del concorso.
Il modulo sarà attivo a partire dal 31 agosto p.v., l'invio dovrà essere effettuato entro le ore 24:00 del 4 settembre p.v. Il concorrente, compilando il modulo, dovrà indicare nome e cognome del giurato incompatibile e, affinché sia garantito l’anonimato, non dovrà inserire dati personali, ma esclusivamente il codice di primo e secondo grado utilizzati durante l’iscrizione al concorso. Le motivazioni delle incompatibilità segnalate saranno rese al RUP soltanto dopo la decriptazione dei documenti e dovranno fare espresso riferimento all’art. 77, comma 6 del codice dei contratti. Resta ferma ogni responsabilità civile e penale in capo al concorrente responsabile della sostituzione di un giurato, non motivata ai sensi del sopra richiamato art. 77, comma 6.
Il calendario per la seconda fase è stato aggiornato, si prega di consultare la sezione Scadenze.
avviso sospensione concorso
Si comunica la sospensione della procedura del concorso per criticità amministrative dell'Ente che si è dotata di nuova struttura organizzativa e consequenziale nomina delle figure dirigenziali che dovranno assumere, come da disciplinare, l'incarico di presidente della commissione giudicatrice e provvedere alla nomina della stessa commissione.
Cessata la criticità ed effettuate le nomine della commissione giudicatrice, verrà elaborato e pubblicato un nuovo calendario.
Chiave pubblica di crittazione
Si comunica che la chiave pubblica di crittazione è a disposizione per il download nella sezione Documenti.
Seduta pubblica di generazione delle chiavi
Si comunica che la seduta pubblica di generazione delle chiavi si terrà, in modalità telematica, venerdì 10 marzo alle ore 9.30:
Link d'accesso: https://us02web.zoom.us/j/84132776725
Aggiornamento sezione Documenti
Si comunica che, in data odierna, è stato caricato nella sezione documenti l'Avviso di concorso GUUE
Circuito pedonale e/o ciclabile delle Case Cantoniere
L'obiettivo del concorso è realizzare un circuito di piste pedonali e/o ciclabili per rendere il territorio della Città Metropolitana di Palermo più cicloturistica, oltre ai percorsi pedonali e ciclabili tracciati e inquadrati nelle aree di pertinenza delle strade provinciali, però bisogna creare servizi adatti, dalle officine agli immobili che ricoverano le bici, ed investire soprattutto sulla possibilità di abbinare gli spostamenti bici-auto.
Realizzare, quindi, nelle Case Cantoniere in disuso un’attività ricettiva di qualità e funzioni complementari come ristorazione, bar o punti di ristoro (con valorizzazione di prodotti da filiera corta), centri informativi e didattici, stazioni per la ricarica dei veicoli elettrici. Con un focus specifico sulla promozione di prodotti tipici locali di natura enogastronomica, artigianale e artistica.
Il progetto "Circuito pedonale e/o ciclabile delle Case Cantoniere della Città Metropolitana di Palermo" intende recuperare tutti gli immobili pubblici delle Case Cantoniere lungo i cammini e i percorsi ciclopedonali e storico-religiosi che attraversano tutta la provincia per trasformarli in ostelli, piccoli hotel, punti ristoro, ciclofficine, punti di servizio e assistenza per tutti i pellegrini, i turisti, i camminatori e i ciclisti che ogni anno percorrono questi tracciati. Obiettivo che la Città Metropolitana di Palermo da sempre condivide: lo sviluppo di un turismo lento, consapevole, rispettoso del territorio e dell'ambiente, capace di far emergere le bellezze locali.